27/06/2013 stampa

Sito web in convenzione regionale e a norma con le disposizioni sulla Trasparenza

Sono oltre 150 le amministrazioni comunali in regione che utilizzano il modello standard di Insiel per il loro sito web. Gli enti locali interessati possono farne richiesta attraverso l’applicativo Crm Sial nell’apposita area dedicata sul portale della Regione Fvg.

Per sviluppare un modello standard di sito web, eventualmente personalizzabile su richiesta, Insiel è partita dal Cms (Content management system) Typo3 e dal database MySql, entrambi prodotti open source.

L’aspetto grafico è quindi stato disegnato in modo da presentare a colpo d’occhio tutte quelle funzionalità che sono tipiche di un sito istituzionale.


Il modello standard viene fornito con alcuni servizi di base già attivati, ovvero la Newsletter (per l’invio di newsletter, news periodiche, messaggi ed e-mail), il Calendario news che evidenzia le news attive e il Form (ad esempio scrivi al sindaco, scrivi al servizio).


Ci sono poi tutta una serie di servizi aggiuntivi gratuiti che sono attivabili separatamente, sempre in convenzione con la Regione Fvg.


Nella sezione Crm sul sito delle autonomie locali autonomielocali.regione.fvg.it è disponibile l’elenco di tutti i prodotti disponibili.


Tra i servizi richiedibili figurano AdWEB (gestione delibere e servizi amministrativi comunali), Albo Pretorio on line, Amministrazione aperta, Geosegnalazioni (il servizio che consente al cittadino di segnalare via web i problemi riscontrati sul territorio), Notifiche SMS (avvisi agli iscritti via sms), Istanze (preparazione di modulistica on line da inviare e ricevere compilata via e-mail), Prenotazione sale comunali, Servizio pagamento mense scolastiche, PRGEVO (Piano Regolatore Generale digitalizzato) e Servizi cimiteriali (gestionale).


I comuni che scelgono la soluzione di Insiel vengono accompagnati lungo tutto il percorso che va dalla registrazione del nome di dominio governativo (il nome del sito web) alla formazione degli operatori che aggiorneranno i contenuti del sito.

Una fase di test precederà la messa on line; durante questo step sarà possibile visionare e apportare le opportune modifiche prima della pubblicazione.

Oltre alla realizzazione del sito, Insiel prepara gli addetti comunali all’uso dello strumento, grazie a un corso di formazione organizzato presso la sede aziendale di Udine, diviso in due mattine o svolto in un’unica giornata.


E’ possibile anche pubblicare dei contributi video che vengono, prima caricati nel canale gratuito di You Tube, e poi inseriti all’interno del sito comunale.

 
INSIEL S.p.A. Regione Friuli Venezia Giulia