La trasparenza negli Enti pubblici viaggia in formato XML
Per adempiere agli obblighi normativi dettati dalla delibera n. 26 del 22 maggio 2013 dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012, Insiel spa e Sial (Sistema informativo delle autonomie locali) hanno studiato un software che permette di creare i dataset XML che vanno pubblicati sui siti istituzionali.

La soluzione costituisce un valido esempio di riuso, perché si basa su un’analoga applicazione realizzata dalla Provincia di Cremona e rilasciata sotto licenza open source. Questo ha permesso di accorciare i tempi di realizzazione e quindi di rispondere efficacemente alle esigenze della pubblica amministrazione locale.
L’azienda e i funzionari regionali del Sial hanno supportato congiuntamente e con un buon lavoro di squadra gli Enti Locali, sia sugli aspetti tecnici sia su quelli normativi, questi ultimi particolarmente critici a causa delle continue integrazioni e precisazioni fornite dall’AVCP (Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici) e dall’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) riguardo agli adempimenti.
“AVCP Xml” – è questo il nome del software – è stato realizzato con tempistiche strette, dato che i i termini di comunicazione all’Avcp della Legge n. 190/2012 scadevano il 31 gennaio 2014 e Insiel ha ricevuto la prima richiesta di analisi da parte della Regione solo ad inizio ottobre 2013. Dal 2 dicembre 2013, quando è stato avviato, vi hanno aderito quasi tutti i Comuni della Regione, consorzi, comunità, le province, l’Amministrazione Regionale e la Sanità (Aziende per i servizi sanitari, Aziende ospedaliere, Centri e istituti sanitari). Inizialmente, è stato reso disponibile a tutti coloro che già usavano Amministrazione Aperta, raggiungendo infine la quota di circa 5mila utenti su circa 300 strutture. In pratica, riguarda tutti gli Enti pubblici che organizzano gare e appalti, per i quali si applica la normativa sulla trasparenza.
L’applicazione sarà usata fino al completamento di quella definitiva, che permetterà la gestione di tutti gli adempimenti cui sono tenute le stazioni appaltanti in materia di pubblicità e trasparenza. In questo momento, serve alla validazione e alla creazione di dataset xml nel formato previsto dalle “Specifiche tecniche per la pubblicazione dei dati ai sensi dell’art 1 comma 32 Legge n.190/2012” dell’AVCP. Le amministrazioni devono, poi, pubblicare i dataset generati dal programma sul proprio sito web, che va segnalato all’AVCP.
Per realizzare AVCP Xml, il Sial ha suggerito come base di partenza un’applicazione realizzata dalla Provincia di Cremona. Insiel ha, quindi, integrato l’applicazione con LoginFVG (per l’accreditamento degli utenti), i Master Data (per la gestione delle strutture regionali) e con gli altri adeguamenti richiesti dalla normativa in argomento.
Anche la soluzione messa a disposizione dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia viene rilasciata secondo i termini della licenza open source GPL v.3, che prevede la disponibilità del codice sorgente e la libertà di usarlo e modificarlo.