13/09/2013 stampa

Comune di Udine e Regione Fvg assieme per portare il piano regolatore generale on line

Presentato PRGEvo, il software realizzato da Insiel spa

Da qualche settimana i cittadini possono accedere, anche, al piano regolatore on line del Comune di Udine raggiungibile dal portale dell’amministrazione comunale.

          

La piattaforma PRGEvo - il software realizzato da Insiel spa e concesso gratuitamente dalla Regione Fvg ai comuni in convenzione - che rende possibile la visualizzazione interattiva del piano regolatore generale on line, è stata presentata di recente dal sindaco Furio Honsell con gli assessori Gabriele Giacomini all'Innovazione e Sviluppo economico, Carlo Giacomello alla Pianificazione territoriale, da Sergio Brischi, presidente di Insiel Spa, con Paolo Viola, direttore generale di Insiel Spa  e da Luca Moratto del Servizio sistemi informativi ed e-government Regione Fvg.

 

“Si tratta di un nuovo servizio – ha commentato Brischi - che permette ai cittadini, ai tecnici comunali, ai professionisti e alle imprese di consultare lo strumento urbanistico, di conoscere la destinazione delle diverse aree e la normativa di riferimento. Lo strumento rientra nelle azioni di ammodernamento della Pa e vuole rispondere ai criteri di trasparenza”.

 

Brischi ha ricordato come si stia andando, anche con quest’iniziativa, verso il mondo degli open data ovvero verso la possibilità di aprire banche dati pubbliche ai privati che potranno usufruirne per creare nuovi prodotti e servizi a valore aggiunto.

 

“Si tratta - ha aggiunto Giacomello - di un passo importante per una migliore fruizione di uno dei grandi progetti realizzati dalla precedente amministrazione che, dopo circa 40 anni, ha approvato un nuovo piano regolatore generale del Comune di Udine. Siamo quindi orgogliosi del risultato ottenuto e siamo orgogliosi di poter dare a tutti i cittadini uno strumento che consente ora un’ampia accessibilità dei contenuti. La collaborazione tra Comune, Regione Fvg e Insiel, che ringrazio, dimostra che esistono strutture competenti in grado di realizzare progetti condivisi a beneficio dell’intera collettività”.


Giacomini ha invece evidenziato come: “Spesso, in passato, le Pubbliche amministrazioni hanno avuto difficoltà a interagire con i cittadini. Ora, invece, il nostro Comune sta rinnovando e innovando i propri servizi con l’obiettivo di diventare sempre più un’amministrazione trasparente. In momenti in cui la Pubblica Amministrazione si interfaccia apertamente con i cittadini comunica indirettamente che non ha nulla da nascondere e che, quindi, riattiva i rapporti di fiducia con la città. Tramite questi strumenti e la loro maggiore accessibilità, inoltre, l’ente pubblico facilita non solo i cittadini, ma anche i professionisti e gli addetti ai lavori che in questo modo possono aumentare produttività ed efficienza”.

 

Ha sottolineato l’importanza del progetto anche il primo cittadino del Comune di Udine: “Questa è un’occasione molto importante soprattutto per la valenza e per i benefici che porterà a tutti i cittadini. Auspico che si possa continuare a collaborare con Insiel perché c’è davvero bisogno di dare un supporto non solo ai Comui più grandi, ma anche a quelli più piccoli. Quello che presentiamo oggi, dunque, è un esempio che spero si possa moltiplicare”.

 

Da parte regionale, è intervenuto Luca Moratto che ha illustrato il ruolo della Regione Fvg e del sistema informativo per le autonomie locali (Sial), ha ricordato fra le altre cose il piano regolatore online in cifre: “Sono 168 gli enti che usano sistemi di cartografia regionale a convenzione, 62 enti utilizzano il piano regolatore, 285.700 sono le interrogazioni grafiche giornaliere sul sistema cartografico, 107.970 sono invece le sessioni di interrogazioni attivate sui piani regolatori dal 1° gennaio 2012 e 24.383 le stampe del piano, prodotte nello stesso arco di tempo”.

 

PRGEvo, si basa sull’evoluzione tecnologica di un sistema informatico realizzato da Insiel, che ne ha inoltre curato l’elaborazione grafica. E’ un’innovazione per quanto concerne la pubblicazione dei Piani Regolatori Comunali e di altre informazioni ad essi correlate, che permette agli utenti dotati di un normale browser di consultare le cartografie e i vari livelli informativi collegati, senza la necessità di possedere o scaricare particolari programmi aggiuntivi. Il sistema è un applicativo aperto che consente il mash-up di informazioni provenienti da fonti eteregenee quali dati regionali, dati comunali, cartografie open quali OpenStreetMap e dati proprietari quali Bing Maps.

 
INSIEL S.p.A. Regione Friuli Venezia Giulia