Nuovo arrivo in casa Ascot: è nato Ascot Web Entrate Patrimoniali
Gestire i canoni e i proventi per l'uso ed il godimento dei beni comunali, i corrispettivi e le tariffe per la fornitura di beni e le prestazioni di servizi ma anche ogni altra risorsa la cui titolarità spetta all’Ente Locale: questo è ora possibile con Ascot Web Entrate Patrimoniali, la novità 2013 della linea di prodotti Ascot.
Il nuovo prodotto destinato agli enti in convenzione SIAL sarà disponibile da giugno: con un‘unica applicazione permetterà di gestire la totalità delle entrate patrimoniali del proprio ente.
Molte le funzionalità inserite nella nuova applicazione volte a fornire un valido supporto alla gestione delle attività di acquisizione dei dati contabili riguardanti i servizi erogati dall’Ente Locale ai cittadini, l’emissione dei relativi documenti contabili (fatture o corrispettivi) e la gestione dei pagamenti (emissioni e riscontri).
Integrabile con altri prodotti, anche non Ascot

Con Ascot Web Entrate Patrimoniali è possibile gestire le riscossioni in proprio effettuando la fatturazione attiva e la conseguente riscossione, sfruttando la completa integrazione con le banche dati Ascot Web (Servizi Demografici, Tributi – ICI/IMU, Contabilità) per un riutilizzo completo delle informazioni già gestite per le altre tasse e imposte e di rilevanza funzionale anche per le entrate patrimoniali (ad esempio la gestione Anagrafe Unificata dei contribuenti, degli indirizzi, tabelle Iva, ecc).
La completa integrazione con le tabelle della Contabilità gestite dall’ufficio di Ragioneria dell’ente, garantiscono, oltre all’adempimento di tutte le normative in materia di IVA, il trasferimento automatico di tutte le informazioni dalla applicazione Entrate Patrimoniali alla applicazione Contabilità Finanziaria.
Pagamenti delegabili all’esterno dell’Ente
Anche gli enti che hanno delegato la riscossione ad altre realtà, possono utilizzare il sistema: sono state predisposte funzionalità avanzate di interscambio dati con gli enti e le società di servizi preposte alla gestione dei flussi di pagamento (Poste, circuito bancario, società private…), così come l’acquisizione dei riscontri di pagamento può esser effettuata tanto in modo massivo (flusso informativo dalle Poste, dal circuito bancario per le eventuali domiciliazioni con addebito in conto corrente) sia in modo puntuale da tastiera. Viene garantita quindi la massima flessibilità per l’interscambio dati con realtà esterne all’ente grazie all’utilizzo di web service.
Facile da utilizzare
Anche la facilità di utilizzo per l’operatore è stata tenuta in massima considerazione: indipendentemente dal tipo di entrata gestita, vengono proposte sempre le stesse interfacce di base, garantendo così la massima semplicità di utilizzo nei confronti di chi lavora su più temi e favorendo la trasmissione di competenze tra operatori e uffici diversi.
Statistiche approfondite
Con Ascot Web Entrate Patrimoniali è possibile effettuare la gestione storica delle generalità anagrafiche dell’utenza, indirizzi di residenza e recapito, domiciliazioni bancarie e di tutte le informazioni derivanti da denunce, domande e contratti, compresi tutti i dati necessari alla stampa o ristampa del documento originale. Particolare cura è stata dedicata ai riepiloghi e alle statistiche con la possibilità di generare elenchi analitici e sintetici sull’emesso, con particolare riguardo ai flussi informativi per i servizi finanziari dell’ente, sia a fini contabili che di tenuta dei registri Iva.
Reportistica completa
Anche le funzionalità di stampa realizzate hanno tenuto conto delle necessità di personalizzazione dell’Ente: è possibile generare stampe analitiche e sintetiche dei dati memorizzati con la possibilità di personalizzare le stampe destinate ai contribuenti/utenti. controllo delle anomalie di fatturazione tramite stampe parametriche gestite dall’utente e stampe di controllo gestite dal sistema. Inoltre, viene garantita la possibilità di generare una misura riassuntiva di tutti i rapporti patrimoniali del contribuente/utente con l’ente.
Gestione delle anomalie
Eventuali anomalie ed errori possono essere tenuti sotto controllo con Ascot Web Entrate Patrimoniali tramite stampe parametriche gestite dall’utente e stampe di controllo gestite dal sistema con la possibilità di reiterare le funzioni di calcolo a fronte delle eventuali segnalazioni di errori o incongruenze. La riscossione può essere, inoltre, di volta in volta delegata o meno all’esterno: l’Ente può optare per la stampa in proprio o affidare la stampa e l’eventuale recapito a terzi. In questa eventualità vengono prodotti flussi di tracciato concordati con l’affidatario del servizio di stampa, recapito e riscossione esterni. Il sistema è inoltre predisposto per l’emissione di note di accredito (o documenti di conguaglio) per la rettifica di fatture errate.