17/12/2014 stampa

“Amministrazione trasparente”, il nuovo gestionale che sostituisce “Amministrazione aperta”

“Amministrazione trasparente” è il nuovo gestionale, attivo dal 18 novembre scorso, che sostituisce “Amministrazione aperta”. La sostituzione è stata dettata dalla necessità di adempiere agli articoli 15,23,26 e 27 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33.

Si tratta di obblighi di pubblicazione concernenti gli incarichi di collaborazione o consulenza a soggetti esterni (art. 15 c. 2 D. Lgs. 33/2013), inerenti la sezione “Amministrazione Trasparente\Collaborazioni e consulenze”; obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi  (art. 23 D. Lgs. 33/2013), inerenti la sezione “Amministrazione Trasparente\Provvedimenti”; obblighi di pubblicazione concernenti degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati (artt. 26/27 D. Lgs. 33/2013), inerenti la sezione “Amministrazione Trasparente\Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici\Atti di concessione”.

Per la nuova soluzione è stata adeguata l’integrazione con ADWEB (Atti deliberativi web) che permette di pubblicare direttamente in “Amministrazione Trasparente” gli atti gestiti in ADWEB, senza dover digitare nuovamente i dati nel nuovo sistema.

Le principali novità del nuovo sistema riguardano:

  • Gestione archiviazioni (art. 8 c.3 e art. 15 c.4 D. Lgs. 33/2013): per ogni atto pubblicato, il sistema calcola ora in automatico la data di fine pubblicazione, ovvero la data in cui termina il periodo di pubblicazione obbligatoria. Dopo la data fine pubblicazione, gli atti resteranno comunque pubblicati ma dovranno essere cercati nella sezione “Archivio” ovvero fra gli “atti archiviati”.
  • Nuova gestione degli aggiornamenti di atti già pubblicati: un atto già pubblicato potrà ora essere modificato in due modi, attraverso variazione provvedimento (aggiornamento per modifica, invalidità o revisione del provvedimento), attraverso aggiornamento pubblicazione (aggiornamento per completamento o correzione della pubblicazione).
  • Pubblicazione nome soggetto (art. 26 c.4 D. Lgs. 33/2013): se il beneficiario è una persona fisica, è ora gestita la possibilità di non pubblicare il nome del beneficiario.

Come per le altre applicazioni a repertorio regionale, la richiesta dell’applicazione così come la richiesta dell’attivazione di nuovi utenti deve essere fatta tramite CrmSial, presente all'interno dell'area riservata del portale “Sistema delle autonomie locali”.

“Amministrazione trasparente” è a disposizione, oltre che delle strutture regionali, anche di tutti i soggetti di cui all’art.4, comma 5 della legge regionale 9/2011 ma va precisato che tali soggetti devono pubblicare sul proprio sito istituzionale le informazioni caricate tramite il nuovo gestionale come precisato dall’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) in quanto gli atti devono essere pubblicati sul sito del soggetto effettivamente competente ad adottarne il provvedimento finale. Va ricordato che gli Enti locali e i soggetti interessati dovranno comunicare il  proprio url di pubblicazione ad Insiel spa.

 
INSIEL S.p.A. Regione Friuli Venezia Giulia