Progetto Ermes per la diffusione della banda larga
Sono 107 i comuni attivati e altri 110 collegamenti saranno in funzione entro il 2015

Sono 107 i comuni per i quali è già attivo il collegamento alla nuova rete in fibra ottica realizzata da Insiel spa per conto della Regione FVG. Si tratta di un’azione che la società in house della Regione FVG sta portando avanti in applicazione al Programma regionale Ermes per la diffusione della banda larga sul territorio e per il superamento del digital divide. Al momento dell’invio di questa newsletter risultano dunque attivi 107 comuni, numero che si implementerà di un centinaio di ulteriori attivazioni per completare il programma entro il 2015.
Le potenzialità della nuova connessione in banda larga porteranno ulteriori ricadute positive perché consentiranno di accedere a nuove soluzioni e servizi nell’ambito del Sistema Informativo Integrato regionale (Siir), migliorando sia l’operatività degli uffici sia i servizi offerti ai cittadini ed alle imprese.
Il collegamento alla nuova rete rappresenta, inoltre, una tappa fondamentale nel percorso di riforma delle Autonomie Locali.

Grazie alla banda larga, infatti, gli Enti potranno condividere soluzioni e servizi informatici e avviare processi di aggregazione e razionalizzazione delle funzioni amministrative, con conseguenti vantaggi economici ed organizzativi.
Al fine di presentare le nuove opportunità che si aprono grazie al collegamento con la nuova rete in fibra ottica e per condividere le informazioni necessarie a garantire la migliore efficienza del servizio, Insiel - di concerto con la Regione FVG - sta prendendo contatto con tutti i Comuni già collegati ad ERMES e procederà analogamente con i Comuni di prossima attivazione.
Fra le ulteriori novità relative al programma Ermes evidenziamo, inoltre, che la Regione FVG ha affidato ad Insiel spa anche l’attivazione di uno Sportello Unico per le Telecomunicazioni, che fungerà da interfaccia unica della Regione/Insiel verso la Pubblica Amministrazione e gli operatori di telecomunicazioni.

Obiettivo dello Sportello Unico sarà anche quello di avvicinare Amministrazione, cittadini e imprese, condividendo proposte e progetti di sviluppo della banda larga in ambito regionale.
Ricordiamo che il programma regionale ERMES (an Excellent Region in a Multimedia European Society), persegue gli obiettivi di migliorare l’efficacia, l’economicità e la competitività dei servizi della Pubblica Amministrazione e della Sanità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea per il 2020 e di superare il divario digitale ancora presente sul territorio regionale. Utilizzando le risorse della rete pubblica, infatti, gli operatori di telecomunicazioni potranno offrire connettività e servizi a banda larga ai cittadini ed alle imprese, favorendo così lo sviluppo economico e la coesione sociale e territoriale.
Di pari passo ad ERMES procede il progetto FVG WiFi.
Appoggiandosi al Sistema di autenticazione regionale - federato con il progetto nazionale Free Italia WIFi - i cittadini possono accedere gratuitamente ad Internet in prossimità degli oltre 200 Hot Spot installati sul territorio regionale e presso gli oltre 3000 hot spot realizzati dalle amministrazioni che in ambito nazionale hanno aderito all’iniziativa. Ad oggi hanno aderito al Progetto FVG WiFi 130 Comuni, per un totale di oltre 9400 utenti registrati e una media di oltre 1000 accessi giornalieri.
Ulteriori informazioni sul progetto FVG WiFi sono disponibili al questo indirizzo.