20/07/2015 stampa

Si arricchisce l’elenco di servizi dedicati agli Enti Locali

Sono tre gli ulteriori servizi messi a disposizione degli Enti Locali, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, tramite Insiel spa. Si tratta dell’infrastruttura di Dominio MS Active Directory, dell’infrastruttura di File-System e dell’infrastruttura di condivisione dati Cloud Storage.

Per utilizzarli gli Enti dovranno aderire, nelle solite modalità, attraverso l’invio della richiesta al servizio SIEG che  provvederà a formalizzare l’attività ad Insiel.

 

Con questi nuovi servizi viene estesa la tipologia di servizi offerti in modalità cloud agli Enti Locali della Regione FVG.

 

L’obiettivo, dunque, va nella direzione di razionalizzare l’utilizzo delle infrastrutture ICT del territorio regionale per  ottimizzarne la spesa. Quest’iniziativa, in particolare, risponde alle indicazioni dell’Agenzia per l’Italia Digitale, che ha in progetto la realizzazione di un Data Center di riferimento nazionale, cui afferiranno pochi e selezionati Data Center che ogni Regione dovrà organizzare come sintesi delle necessità informatiche del territorio di competenza.

 

Il servizio punta, inoltre, a garantire, anche agli Enti con limitata capacità di spesa, l’utilizzo di tecnologie innovative in termini di infrastruttura, connettività, elaborazione, protezione e conservazione dei dati, nel rispetto delle leggi e delle norme vigenti riguardo a sicurezza e  privacy. Ed, ancora, con l’infrastruttura di Dominio MS Active Directory, l’infrastruttura di File-System e l’infrastruttura di condivisione dati si intende offrire un ambiente estremamente flessibile  nei servizi erogati, al fine di incontrare le differenti necessità del complesso ambito degli Enti Locali.

 

Gli Enti che aderiranno al progetto,  relativo all’Infrastruttura di Dominio MS Active Directory potranno usufruire delle piattaforme tecnologiche Microsoft AD attualmente in esercizio per la maggior parte degli utenti regionali (Enti strumentali, Aziende sanitarie e ospedaliere).

Nel dettaglio, con Active Directory è possibile gestire informazioni sulle risorse di rete e dati. Consente di organizzare gli elementi presenti nella rete, ad esempio utenti, computer e altri dispositivi, in una struttura gerarchica. I benefici dall’uso della piattaforma implementata da Microsoft AD vanno dalla riduzione dei costi e delle complessità, al minor numero di server perché i servizi “core” dell’infrastruttura sono centralizzati e dislocati presso il Data Center di Insiel spa a Trieste. Si aggiungono, poi, i vantaggi di poter disporre di un dominio unico, ovvero, un singolo contesto dove gli utenti si autenticano, la possibilità di delegare il management ai singoli Enti o a chi li gestisce in base a specifici gruppi di amministrazione, oltre che l’autenticazione centralizzata e l’incremento della sicurezza che consente l’applicazione di un modello di sicurezza comune per la condivisione e la protezione dei dati.  Il modello centralizzato favorisce inoltre l’erogazione dei servizi anche ad eventuali utenti che si spostano in diverse location.

 

Per quanto riguarda la fornitura del servizio di File System, realizzato in tecnologia Windows, la finalità è quella di garantire uno spazio per  utilizzi specifici dei singoli Enti, con la possibilità di  condividere file e documenti fra le stesse Amministrazioni.

 

Gli Enti che aderiranno al progetto avranno a disposizione un servizio di File System dedicato, il cui accesso avviene attraverso l’autenticazione al Dominio MS Active Directory. Condizione obbligatoria per l’utilizzo è l’adesione dell’Ente  al servizio MS AD comunifvg,it. Il dominio “comunifvg.it” fa riferimento a quell’infrastruttura tecnologica basata sui servizi di Microsoft Active Directory che è stata appositamente implementata per l’insieme degli Enti locali della regione per consentire un accesso sicuro, regolato ed in modalità gerarchica ai dati e agli oggetti presenti sulla rete di interconnessione (quali utenti, postazioni, stampanti, file system, servizi trasversali).

Il servizio di file system , offerto in modalità cloud utilizzando il Data Center regionale,  è aderente agli standard regionali ed ai criteri previsti dalle normative vigenti in termini di protezione, privacy, sicurezza.

 

Infine, il Cloud storage, ovvero il servizio che fornisce ad ogni Ente Locale  aderente, fino a 50GB in modalità cloud storage  per la condivisione di files e documenti con soggetti esterni (studi professionali, consulenti...); opera fornendo una interfaccia Web multipiattaforma (Pc, App per tablet e smartphone Android) che consente, previa autenticazione, l'accesso agli archivi senza vincoli  di orario o di luogo. Tale ambiente va considerato come area di transito per consentire agli Enti lo scambio di dati con i soggetti esterni in un contesto completamente separato, fisicamente e tecnologicamente, dal file system strutturato, utilizzato dai dipendenti dell’Ente, in modo da prevenire  qualunque interazione fra soggetti esterni e file system. Il servizio e tutti i dati utente sono installati ed ospitati all'interno della server farm regionale nel rispetto dei regolamenti e normative sulla privacy e la sicurezza dei dati.

 
INSIEL S.p.A. Regione Friuli Venezia Giulia