Seminari Insiel per la gestione del nuovo tributo su rifiuti e servizi (Tares)
Si sono tenuti ad aprile i primi seminari dedicati all’applicativo per gestire l’introduzione del nuovo tributo per i rifiuti e servizi (Tares).

Gli incontri, che si sono tenuti presso l’auditorium della sede udinese di Insiel Spa (Via Umago 15), rivolti ai comuni del Fvg, hanno puntato a preparare l’utente all’uso del software Ascot Web Tributi per poter gestire la simulazione delle nuove tariffe Tares e il passaggio dalla “vecchia” Tarsu/Tia al nuovo tributo, evidenziando le ultime e più recenti funzionalità del sistema ma anche informazioni sulla bollettazione e la riscossione.
Tutte le amministrazioni comunali hanno, infatti, l’obbligo di recepire i criteri adottati nel Dpr 158/99 e applicare quindi un tributo costruito attraverso il metodo normalizzato.
Le amministrazioni avranno anche la facoltà di istituire sistemi di misurazione delle quantità di rifiuto prodotte.
In questo modo il cittadino pagherà un tributo commisurato alle quantità effettivamente prodotte e l'ente gestore ha un migliore controllo sui costi di gestione del servizio e sull'intero processo.
Il nuovo applicativo di Insiel Spa punta ad accompagnare l'Amministrazione Comunale proprio nei delicati passaggi volti a determinare il tributo o la tariffa in linea con la normativa.
Nel dettaglio, i referenti dei Comuni che hanno partecipato al seminario hanno ricevuto informazioni per preparare le banche dati alle nuove esigenze elaborative e per determinare le nuove tariffe tramite l’elaborazione Excel delle estrazioni dei dati delle persone fisiche residenti, non residenti, giuridiche/ditte inserendo i costi messi a bilancio dai singoli comuni per la copertura del servizio della raccolta rifiuti.
Nel corso del seminario sono stati illustrati, fra gli altri, anche i processi di creazione ed emissione della bollettazione e la gestione dei pagamenti.