01/03/2013 stampa

START Evolution: tutto in un click!

Conoscere quali immobili possiede un cittadino nel Comune e visualizzarne l’ubicazione di ciascuno sul territorio, oppure capire chi è il proprietario di un terreno che ricade in un’area che deve essere espropriata per la costruzione di una nuova strada o, ancora, individuare quali sono i tributi per i rifiuti solidi urbani che un’attività commerciale, artigianale o produttiva deve corrispondere.

Su questi, e altri, aspetti agisce START Evolution, il sistema web intranet, sviluppato da Insiel Spa, per conto della Regione Fvg, e rivolto agli operatori degli Enti Locali che aderiscono alla convenzione Sial (Sistema Informativo Amministrazioni Locali) 2009-2013.

 

Con START Evolution è possibile ricercare dati a connotazione territoriale, sia cartografici che alfanumerici, e metterli in relazione tra loro attraverso un meccanismo di scambio di informazioni quali il codice fiscale di una persona, il numero civico o i riferimenti di una particella catastale.

Ricerche che possono essere compiute con pochi e semplici "clic".


START Evolution è in grado di connettersi a banche dati anagrafiche e di tributi, gestite da Insiel o da terze parti, se le informazioni vengono fornite tramite servizi (web services) e secondo un protocollo definito.

Attraverso l’adozione di nuove tecnologie, START Evolution estende i concetti di integrazione dati, già presenti nel sistema START2 in uso presso i Comuni del Friuli Venezia Giulia. Il sistema è attivo dal 1° marzo 2012 ed è modulare: si compone, cioè, di diverse applicazioni, ognuna delle quali consulta/elabora i dati di propria competenza.

 

QUALI SONO I VANTAGGI?

I benefici si traducono in minori costi economici ma anche in una migliore gestione del tempo e delle energie grazie ad uno strumento che permette di acquisire, gestire e integrare eterogenee quantità di dati, mettendoli in relazione fra loro oltre che di analizzarne e organizzarne la componente geografica (come sovrapposizioni tematiche).

 

VEDIAMO NEL DETTAGLIO ALCUNI CASI PRATICI
Il Comune deve emettere un’ordinanza per effettuare alcuni lavori stradali? Sarà sufficiente selezionare con un clic il numero civico sulla mappa che compare con l’applicazione IGIS Map, per avere i rimandi ai nomi di tutti i residenti ai quali inviare la comunicazione (applicazione @Anagrafe).

E se nella stessa ordinanza sono coinvolti fondi che potrebbero essere utilizzati dai proprietari, un altro clic sulla mappa consentirà di ottenere il rinvio alla scheda con le generalità del proprietario (applicazione @CIMM).

Se invece si volessero conoscere gli interventi effettuati nel tempo su un determinato immobile, sempre con un veloce “clic” sul civico, si otterrebbe analogamente tutta la cronistoria della specifica unità edilizia (DIA, concessioni edilizie ecc. tramite aggancio all’applicazione @Pratiche Edilizie).

E, poi ancora: quali sono i tributi per i rifiuti solidi urbani che un’attività commerciale, artigianale o produttiva deve corrispondere? Accedendo alle applicazioni @Tributi e @Attività Produttive è possibile reperire il dato.

 

Se vogliamo informazioni su un esercizio commerciale, dall’elenco delle attività commerciali registrate, è possibile, infatti, individuarne la denominazione, verificare i ruoli emessi (con l’applicazione Tributi) o il dettaglio dell’oggetto d’imposta, la sua ubicazione e averne l’evidenza sulla mappa. E’ possibile risalire all’attività insediata, anche, iniziando la ricerca da un numero civico sulla mappa o da una particella catastale.
Infine, se un cittadino richiede il rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica (@CDU), il sistema è in grado di produrre un documento editabile e stampabile - secondo il modello fornito dal Comune - che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano una o più particelle catastali. In calce al certificato, qualora richiesto, è possibile inserire anche gli estratti delle norme tecniche pertinenti.

 

COME SI ACCEDE
L’accesso a START Evolution è permesso solamente a soggetti preventivamente autorizzati nell’ambito di ciascun Ente - attraverso l’uso di username e password – dall’indirizzo: http://servizigis.regione.fvg.it/STARTEvo/startEvo.aspx


COME RICHIEDERE L'ABILITAZIONE
I Comuni che desiderano essere abilitati all’utilizzo delle applicazioni di START Evolution, devono farne richiesta al Servizio Sistemi Informativi ed e-government (Sieg), specificando i nominativi dei dipendenti comunali da abilitare e quali applicazioni attivare per ciascuno di essi.

 

In particolare va precisato quali dipendenti sono autorizzati a consultare i dati anagrafici della popolazione del Comune.
Per la consultazione del dato anagrafico, essendo un dato sensibile, è necessario che l’Ente inoltri, via fax, al Sieg una richiesta scritta protocollata.

 

Se il dipendente è già abilitato alla consultazione dei dati anagrafici della popolazione, è sufficiente una richiesta tramite portale Autonomie Locali - applicazione CRM-SIAL, diversamente l’istanza che, come oggetto deve avere “Richiesta abilitazione alle applicazioni di Start Evolution”, va inoltrata a:

 

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Direzioni centrali dell’amministrazione regionale
Direzione centrale funzione pubblica, autonomie locali e coordinamento delle riforme
Servizio sistemi informativi ed e-government
Via Sabbadini, 31
33100 Udine
Referente Dott. Luca Moratto
luca.moratto@regione.fvg.it

 

e p.c. a
Insiel SpA
Sistemi Territoriali e agricoltura
Via Umago, 15
33100 Udine
Referente Ing. Paolo Candotti
paolo.candotti@insiel.it

 

Si ricorda infine che la responsabilità del dato catastale è in capo ai Comuni.

 

Per chiarimenti e/o assistenza scrivere a:
startevo.assistenza@insiel.it

Tutte le applicazioni di START Evolution

IMG-START-Evo-02

  • IGIS Map
    Per visualizzare mappe e dati, anche provenienti dal web o da terze parti, sovrapponendoli a quelli regionali e comunali.
  • @CIMM
    Per visualizzare i dati catastali censuari provenienti dall’Agenzia del Territorio ed importati nei database regionali.
  • @Anagrafe
    Per consultare i dati dei residenti provenienti dal database di Ascot Anagrafe o di terze parti.
  • @ICI
    Per consultare i dati dell’ICI provenienti dal database di Ascot Tributi o di terze parti.
  • @Tributi
    Per consultare i dati dei Tributi (TARSU/TIA, TOSAP) provenienti dal database di Ascot Tributi o di terze parti.
  • @CEDI
    Per consulta i dati delle pratiche edilizie provenienti dal database di Alice EldaSoft.
  • @Attività Produttive
    Per consultare i dati delle attività commerciali provenienti dal database di APWeb.
  • @CDU
    Per produrre certificati di destinazione urbanistica, incrociando i dati catastali con i dati del Piano regolatore comunale.


 
 
logo insiel logo regione friuli venezia giulia