17/12/2014 stampa

Il Grafo stradale regionale disponibile su Irdat

Dal 15 dicembre IRDAT, l'Infrastruttura Regionale di Dati Ambientali e Territoriali per il Friuli Venezia Giulia, si arricchisce di una nuova risorsa a disposizione della comunità regionale: il Grafo Stradale regionale.

IRDAT-fvg si configura come un sistema organizzato di strumenti, regole e protocolli operativi, che permette un agevole e rapido accesso alle informazioni geografiche, ritenute strategiche ai fini di processi decisionali e politiche in materia ambientale e territoriale garantendo a tutti i soggetti che operano sul territorio, alle strutture pubbliche, alle imprese, alle associazioni e ai semplici cittadini, le informazioni, con garanzie di certezza e unicità sui dati.

In quest'ottica si inserisce il Grafo Stradale regionale (GS-FVG), realizzato a cura del Servizio Infrastrutture di Trasporto e Comunicazione della regione FVG con l'obiettivo di definire un unico grafo stradale che possa essere usato per rappresentare lo stato della rete viaria diventando la base comune a cui riferire gli eventi inerenti le strade e i trasporti (e.g. incidenti, rilevazioni di traffico, simulazioni, presenza di cantieri, etc.) favorendo la condivisione di informazioni e l’interoperabilità fra regione, Province e Comuni, e nel contempo permettendo agli Enti con compiti di gestione e programmazione di operare su di un medesimo set di dati validati che possano essere correlati al GS-FVG

L’attività di realizzazione del grafo ha previsto la definizione e il rilievo della componente geometrica delle strade e della corrispondente componente alfanumerica, questo per tutte le strade comunali, provinciali e regionali, in modo coerente con il modello dati LRS (linear reference system).

GS-FVG è strutturato geometricamente da una serie di archi e nodi ed è stato realizzato sulla base del grafo prodotto nell’ambito del progetto TrIM (Trasporto Infrastrutture Monitoraggio) e del grafo DbPrior (database che contiene gli strati informativi territoriali prioritari individuati in un ambito di Intesa interregionale), integrato con le informazioni provenienti da altre fonti quali il grafo Visum utilizzato dai funzionari regionali per analizzare i flussi di traffico, le Ortofoto, gli assi stradali presenti nei file di aggiornamento della Carta Tecnica Regionale Numerica e il grafo Openstreetmap.

Un grafo stradale correttamente strutturato rappresenta una solida base per le attività di analisi e monitoraggio che devono essere svolte su di una rete stradale. Il grafo aspira quindi ad essere il riferimento per tutte le informazioni che possono essere associate a una strada. Una prima diretta applicazione della realizzazione del Grafo è stato il suo utilizzo nell'ambito delle attività del Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale, permettendo una migliore precisione delle analisi GIS sulle strade, nel caso specifico per le analisi riguardanti l’incidentalità.

Il grafo è consultabile scaricabile dalla piattaforma IRDAT all'indirizzo http://irdat.regione.fvg.it/consultatore-dati-ambientali-territoriali/ utilizzando la chiave di ricerca "grafo stradale".

 
 
logo insiel logo regione friuli venezia giulia